La locanda nasce nei primi anni del ‘900, quando il Principe Boncompagni Ludovisi fece ricostruire questo grande casale per una famiglia di mezzadri, ubicandolo sulla sommità di uno sperone di tufo.
Bla bla bla…
Sono Ale, gestisco la locanda e, vi assicuro, che questa storia è meglio sentita dal vivo 🙂 ve la racconto personalmente al vostro arrivo. Ci tengo.
Potrei parlarvi dei due saloni caldi e accoglienti con i camini maestosi ma non lo faccio perchè è meglio se li venite a vedere e magari li fotografate per metterli su Instagram.
Inutile dirvi anche dell’arredamento ben curato (ma vaaa?) e scelto all’insegna di semplicità ed eleganza, una volta qui potrete appurarlo voi stessi.
Quello che ci tengo a descrivere è il giardino che circonda la locanda non ve lo potete perdere: quattro ettari dove trovano dimora un grande uliveto, alcune varietà di erbe aromatiche, una bella collezione di alberi da frutto (meli, peri, ciliegi ) e rose rare per gli amanti del genere.
La piscina è una chicca incastonata nel verde, piccina e fresca quanto basta…no tuffi a bombe che è profonda solo un metro e mi rimanete incastrati.
Per cui se siete arrivati sin qui, a visitare il nostro sito non siate timidi, chiamateci, scriveteci e noi vi riserveremo una stanza e un camino acceso (se vieni in inverno) o, se è già caldino, una sdraio “first row” come i VIP in piscina.
Le foto degli interni in questa pagina sono a cura di Elena Gatti elenagattiph.com elenagattiwe
COME RAGGIUNGERCI:
Da Nord autostrada A1 direzione Roma, uscita Orvieto seguire le indicazioni per Lubriano/Bagnoregio, circa 1 km prima di arrivare a Lubriano troverete sulla vostra sinistra un cartello con l’indicazione dell’agriturismo.
Da Sud autostrada A1 direzione Firenze, uscita Orvieto seguire le indicazioni per Lubriano/Bagnoregio, circa 1 km prima di arrivare a Lubriano troverete sulla vostra sinistra un cartello con l’indicazione dell’agriturismo.